Zona umida protetta di 52 ettari, costituisce un lembo relitto delle valli del Mezzano. Grazie ad interventi di miglioramento ambientale l’area ha acquisito un notevole rilievo naturalistico& soprattutto come stazione di nidificazione e sosta di varie specie di uccelli migratori: vi si possono avvistare aironi, cavalieri d’Italia e falchi.
Le anse sono sede di due importanti progetti di reintroduzione faunistica: l’Oca Selvatica e la Cicogna Bianca, infatti il sito ospita alcune voliere per la loro riproduzione, tuttavia alcuni anatidi sono attualmente liberi di volare e nidificare nell’oasi e pertanto facilmente avvistabili.
La flora è composta per la maggior parte di piante acquatiche, come le genziane d’acqua e il ranuncolo, oltre alle canne palustri che delimitano gli specchi vallivi. La zona è attrezzata con sentieri che circondano i bacini, in parte accessibili anche a disabili assistiti, con capanni per il birdwatching e per la fotografia naturalistica, Casa della cicogna con relativo museo e aula didattica all’aperto.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.