Censimenti dell’avifauna acquatica nell’Oasi di valle Canneviè-Porticino
L’Oasi di Valle Canneviè-Porticino è compresa nell’elenco delle zone umide italiane interessate dai censimenti invernali degli uccelli acquatici svolti nel contesto del progetto internazionale “International Waterfowl Census” (I.W.C.), dedicato allo studio della distribuzione e della consistenza numerica delle popolazioni di questi animali.
A tale progetto, avviato nell’Europa occidentale nel 1967, l’Italia aderì nel 1975 e da allora a metà gennaio vengono condotti con regolarità i censimenti nella gran parte delle zone umide del nostro Paese (attualmente circa 500) da parte di collaboratori volontari con specifica professionalità.
Ekoclub International, a cui dall’anno 2007 è stata affidata dalla Provincia di Ferrara la gestione dell’Oasi di Valle Canneviè-Porticino, ha inteso promuovere, unitamente all’A.C.M.A. – settoriale di F.I.d.C., anche i censimenti mensili dell’avifauna acquatica. Ciò al fine di accertare quali e quante specie di uccelli acquatici, o comunque dipendenti dalle zone umide, siano sedentarie, nidificanti o svernati nell’Oasi, come pure quelle che utilizzano il biotopo solo per una sosta più o meno lunga durante la migrazione pre- e post- riproduttiva
Data | Censitori | Inizio Ore | Fine Ore | Visibilità Km | Temperatura | Strumenti Ottici | Fenomeni atmosferici |
10/12/2010 | Mariani – Fantini | 7,30 | 10,00 | Buona | -1 / +7 °C | Binocolo/Cannocchiale | Sereno |
12/01/2011 | Mariani – Fantini | 10,20 | 13,00 | Buona | / | Binocolo/Cannocchiale | / |
17/02/2011 | Mariani – Fantini | 8,00 | 10,00 | Buona | +6 °C | Binocolo/Cannocchiale | / |
14/03/2011 | Mariani – Fantini | 7,45 | 10,00 | Ottima | +11 °C | Binocolo/Cannocchiale | / |
16/05/2011 | Mariani – Fantini | 8,00 | 10,00 | Ottima | +12 °C | Binocolo/Cannocchiale | / |
14/03/2012 | Mariani | 8,00 | 10,00 | Buona | +8 / +10 °C | Binocolo/Cannocchiale | Cielo coperto |
10/12/2010 | 12/01/2011 | 17/02/2011 | 14/03/2011 | 16/05/2011 | 14/03/2012 | ||||||
AIRONE BIANCO MAGGIORE | 28 | 2 | |||||||||
AIRONE CENERINO | 18 | 1 | 4 | ||||||||
AIRONE ROSSO | 3 | ||||||||||
ALBANELLA REALE | 1 | 1 | |||||||||
ALBASTRELLO | 1 | 1 | 2 | ||||||||
ALZAVOLA | 40 | 30 | 47 | 8 | 56 | ||||||
AVOCETTA | 153 | 124 | 56 | 2 | 143 | ||||||
BECCACCINO | 4 | 1 | 1 | 2 | 4 | ||||||
CAVALIERE D’ITALIA | 7 | 1 | |||||||||
CANAPIGLIA | |||||||||||
CHIURLO MAGGIORE | |||||||||||
CODONE | 2 | ||||||||||
CORMORANO | 14 | 1 | 6 | 1 | |||||||
CORRIERE GROSSO | |||||||||||
CORRIERE PICCOLO | |||||||||||
FALCO DI PALUDE | 1 | ||||||||||
FISCHIONE | |||||||||||
FOLAGA | 25 | 69 | 65 | 45 | 5 | 54 | |||||
FRATINO | |||||||||||
GABBIANO COMUNE | 305 | 9 | 10 | 5 | |||||||
GABBIANO REALE MEDIT. | 1 | 1 | |||||||||
GABBIANO CORALLINO | 6 | ||||||||||
GALLINELLA D’ACQUA | 8 | 23 | 19 | 12 | 3 | 17 | |||||
GAMBECCHIO | |||||||||||
GAMBECCHIO NANO | |||||||||||
GARZETTA | 2 | 4 | |||||||||
GERMANO REALE | 3 | 99 | 129 | 100 | 75 | 83 | |||||
MARANGONE MINORE | 1 | ||||||||||
MARZAIOLA | 10 | ||||||||||
MESTOLONE | |||||||||||
MORETTA | 2 | ||||||||||
MORETTA TABACCATA | |||||||||||
MORIGLIONE | |||||||||||
NITTICORA | |||||||||||
PANTANA | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | ||||||
PAVONCELLA | |||||||||||
PETTEGOLA | |||||||||||
PIOVANELLO PANCIANERA | |||||||||||
PIVIERE DORATO | |||||||||||
PIVIERESSA | |||||||||||
PORCIGLIONE | 2 | 2 | |||||||||
QUATTROCCHI | |||||||||||
STERNA COMUNE | 9 | ||||||||||
SVASSO MAGGIORE | |||||||||||
SVASSO PICCOLO | |||||||||||
TOTANO MORO | 52 | 6 | 8 | 107 | 14 | ||||||
TUFFETTO | 13 | 1 | 14 | 1 | 3 | 10 | |||||
VOLPOCA | 2 | 17 | 24 | 8 | 21 |