All’estremo lembo della provincia di Ferrara, si trova la Sacca di Goro, che rappresenta l’habitat ideale di numerose specie ittiche e, in particolare, di vongole e cozze. L’allevamento di mitili, tra cui primeggia la vongola filippina, è in questa zona una tradizione recente, che però si innesta su una lunga storia di rapporto con il mare.
Il paese di Goro, antico borgo di pescatori, è diventato in poco tempo il punto di riferimento in Italia per la produzione di questo mollusco, il cui corpo morbido e carnoso ben si presta a diverse preparazioni in cucina. La cottura che esalta al meglio il loro gusto particolare è quella più semplice: in padella rovente con olio, aglio schiacciato ed una manciata di prezzemolo, con una cottura velocissima.
L’attività di allevamento viene svolta come in un campo agricolo: il novellame viene seminato manualmente, poi l’area viene chiusa per 6-12 mesi fino alla raccolta. Quest’ultima si effettua con rasche a mano corte o lunghe, o con apposite imbarcazioni chiamate vongolare; una volta raccolte, le vongole vengono setacciate e depurate in appositi stabulari prima di essere messe in commercio.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.